Xanthichthys auromarginatus Bennett, 1832

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Balistidae Risso A., 1810
Genere: Xanthichthys Kaup in Richardson, 1856
Italiano: Pesce balestra blu dal bordo oro
English: Gilded triggerfish, Blue-throated triggerfish
Français: Baliste à liseré d'or
Deutsch: Blaukehl-Drückerfisch
Descrizione
Presenta i caratteri somatici tipici dei Balistidi: corpo romboidale compresso ai fianchi, becco tagliente, la doppia pinna dorsale, la prima delle quali è una spina erettile robusta e le pinne dorsale e anale simmetriche ed opposte. La pinna caudale è a delta. Come gli altri Balistidi è sprovvisto di pinna ventrale (o meglio, è presenta ma modificata e quasi inutilizzabile) ma riesce a raggiungere grandi velocità grazie al moto ondulatorio delle pinne simmetriche. Raggiunge una lunghezza massima di 30 cm. Si nutre prevalentemente di zooplancton e di piccoli crostacei. Nei luoghi d'origine è pescato per l'alimentazione umana. Come molti altri Balistidi è allevato e commercializzato per acquari marini pubblici e privati.
Diffusione
Questa specie è diffusa nell'Indo-Pacifico, dalle coste africane alla Nuova Caledonia. Abita le barriere coralline e le lagune atollifere spingendosi fino a 150 metri di profondità.
Bibliografia
–Baensch, Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 6 Non-Perciformes (Nicht-Barschartige). Mergus-Verlag, Melle.
–Andreas Vilcinskas: Meerestiere der Tropen. Ein Bestimmungsbuch für Taucher, Schnorchler und Aquarianer. Über 700 niedere Tiere, Fische, Reptilien und Säuger. Stuttgart 2000.
–Ewald Lieske, Robert F. Myers: Korallenfische der Welt. Jahr Top Special Verlag Hamburg.
–Dieter Eichler, Robert F. Myers: Korallenfische Indopazifik. Jahr-Verlag GmbG & Co.
![]() |
Data: 15/08/1996
Emissione: Ittiofauna Stato: Cocos Islands |
---|